Edoardo Vigna

E per il quinto anno di “Pianeta 2030”, la festa diventa Festival. Dal 2020, l’area del Corriere della Sera dedicata a natura, clima, economia circolare e sostenibilità a 360°, celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente – proclamata per il 5 giugno dalle Nazioni Unite nel 1972 – con una maratona di incontri per imparare a conoscere molti argomenti che fino a poco tempo fa erano noti solo agli esperti. Abbiamo affrontato innumerevoli temi che vanno dalla transizione ecologica alle strategie per tutelare la biodiversità in ogni habitat del globo, ma anche materie più consuete, come l’attenzione al risparmio delle acque e il riciclo virtuoso dei rifiuti. Nella festa della Giornata dell’Ambiente (come per tutto l’anno sulle pagine dell’inserto mensile e nel canale online) sono diventati, da ragionamenti sconosciuti che erano alla gran parte di noi, pane quotidiano di un vivere più rispettoso delle risorse e attento a rispondere adeguatamente ai cambiamenti climatici. Per l’edizione del primo lustro abbiamo deciso di organizzare un vero e proprio Festival di quattro giorni: il 5 giugno prossimo, appunto, e poi il 6, il 7 e l’8. Allargheremo ancor di più lo sguardo, le analisi, i racconti, gli incontri e le occasioni di condivisione di idee e volontà sull’ambiente e sulla sua difesa, unendo idealmente anche la Giornata Mondiale dell’Ambiente con quella degli Oceani (l’8 giugno). Faremo anche seminari e workshop, per rendere tutto ancora più vivo. Ma soprattutto ci troveremo tutti insieme per festeggiare questo pianeta che ci dà la vita, imparando a capirlo e rispettarlo sempre di più. In fondo, non è mai abbastanza.

Edoardo Vigna
Caporedattore centrale responsabile di
“Pianeta 2030”

Protagoniste e Protagonisti

Per maggiori informazioni e problemi legati all'iscrizione scrivere a:  info-pianeta2030@rcs.it

Contatto esclusivo Media e giornalisti:  UfficioStampaCorriere@rcs.it

Rifiuta e abbonati arrow

Il Corriere della Sera si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di centinaia di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 959 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo archiviare informazioni sul tuo dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e di identificazione attraverso la scansione del dispositivo, mostrarti pubblicità e contenuti personalizzati e misurarne la performance, effettuare ricerche di mercato e sviluppare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".